torna a inizio pagina
menu mobile

Dott.ssa Lara Sansoni

Logo della Dott.ssa Lara Sansoni a forma di farfalla

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
Cognitivo comportamentale

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale


una ragazza tiene in mano una maschera allegra e una triste di se stessaAnsia, depressione, rabbia, colpa, vergogna, sono emozioni che proviamo quotidianamente. Quando le emozioni sono troppo intense o durature rispetto alla situazione nella quale ci troviamo, possiamo considerare l’eventualità di avere un problema emotivo e quindi di aver bisogno di una valida psicoterapia cognitivo comportamentale.

Per esempio, se una discussione con qualcuno ci fa star male per alcuni giorni, se piccoli difetti nelle cose che facciamo ci fanno sentire delle nullità, se compiere attività quotidiane, come fare la spesa o parlare con i colleghi di lavoro, genera un’ansia intollerabile, siamo probabilmente di fronte ad un disagio psicologico che può richiedere un intervento professionale.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è una forma di terapia sviluppata negli anni ’60 da A.T. Beck ed oggi adottata nella pratica clinica da molti professionisti in quanto le tecniche su cui si basa sono state validate empiricamente (studi di Chambless et al.). L’efficacia di questa psicoterapia è stata dimostrata sia nel trattamento che nel mantenimento dei risultati nel tempo, di patologie quali: la depressione, gli attacchi di panico ed in generale i disturbi d’ansia, i disturbi alimentari, il disturbo ossessivo-compulsivo alcuni disturbi dell’infanzia e della prima fanciullezza; altre tecniche cognitivo-comportamentali si sono invece rivelate preziosissime nel migliorare la qualità di vita di pazienti psichiatrici trattati principalmente farmacologicamente (Schizofrenia, Disturbo Bipolare, alcuni Disturbi della Personalità o da Discontrollo degli Impulsi).

La psicoterapia cognitivo-comportamentale agisce mettendo in evidenza il legame tra Situazioni, Pensieri, Espressioni Fisiologiche, Emozioni e Comportamenti. Aiuta le persone ad identificare i pensieri che rendono loro difficile raggiungere i propri obiettivi ed a valutare quanto essi siano più o meno realistici. Anche nella malattia lo scopo è quello di modificare questi pensieri od i comportamenti conseguenti e di risolvere il disturbo a partire dalla gestione dei suoi sintomi.

Alcuni specifici esempi sono: interventi sui Disturbi dell’infanzia e Della Prima Fanciullezza, uno fra tutti il Ritardo Mentaleod i Disturbi dell’Apprendimento; la riduzione dei sintomi nella Depressione od in generale la modulazione degli stati emotivi nei Disturbi del Tono dell’Umore, l’eliminazione degli Attacchi di Panico e dell’eventuale concomitante Agorafobia, il trattamento dei rituali compulsivi tipici del Disturbo Ossessivo-Compulsivo e dei comportamenti alimentari patologici caratteristici dei Disturbi Alimentari, la promozione delle relazioni con gli altri, con la contemporanea diminuzione dell’isolamento sociale ed altri interventi mirati alla risoluzione di difficoltà individuali o familiari specifiche.

La Psicologia, fin dagli albori, si è occupata dei problemi emotivi con risultati non sempre entusiasmanti. Soltanto in questi ultimi anni possiamo realmente affermare di possedere una serie di procedure rigorose e scientificamente valutabili (e valutate!) per il loro trattamento.

Un più efficace approccio alla gestione dei problemi emotivi coincide con la comparsa e la diffusione, nel mondo della psicologia, della terapia cognitivo comportamentale negli anni Sessanta. Tale approccio postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, sottolineando come molti dei nostri problemi (tra i quali quelli emotivi) siano influenzati da ciò che facciamo e ciò che pensiamo nel presente, qui ed ora. Questo vuol dire che agendo attivamente ed energicamente sui nostri pensieri e sui nostri comportamenti attuali, possiamo liberarci da molti dei problemi che ci affliggono da tempo. La psicoterapia cognitivo comportamentale sta quindi assumendo il ruolo di trattamento psicologico d’elezione per la stragrande maggioranza dei problemi psicologici e psichiatrici, spesso con efficacia nettamente superiore agli psicofarmaci.

un ragazzo seduto in terra indicato da freccie disegnate sul muro

Indicazioni della terapia cognitivo comportamentale

La terapia cognitiva e comportamentale è una disciplina scientificamente fondata, la cui validità è suffragata da centinaia di studi per la diagnosi e la cura in tempi brevi di:

  • Depressione e disturbo bipolare;
  • Ansia, fobie, attacchi di panico e ipocondria;
  • Ossessioni e compulsioni;
  • Ansia o preoccupazione generalizzate;
  • Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, etc.);
  • Stress e disturbi psicosomatici;
  • Disfunzioni sessuali (eiaculazione precoce, anorgasmia, etc.);
  • Disturbi della personalità;
  • Difficoltà a stabilire e mantenere relazioni sociali ;
  • Difficoltà nella scuola o nel lavoro;
  • Bassa autostima.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale, come suggerisce il termine, combina due forme di terapia estremamente efficaci, la terapia comportamentale e la terapia cognitiva.

Terapia comportamentale

La terapia comportamentale aiuta a modificare la relazione fra le situazioni che creano difficoltà e le abituali reazioni emotive e comportamentali che la persona ha in tali circostanze, mediante l’apprendimento di nuove modalità di reazione. Aiuta inoltre a rilassare mente e corpo, così da sentirsi meglio e poter riflettere e prendere decisioni in maniera più lucida.

Terapia cognitiva

La terapia cognitiva aiuta ad individuare certi pensieri ricorrenti, certi schemi fissi di ragionamento e di interpretazione della realtà, che sono concomitanti alle forti e persistenti emozioni negative che vengono percepite come sintomi e ne sono la causa, a correggerli, ad arricchirli, ad integrarli con altri pensieri più oggettivi, o comunque più funzionali al benessere della persona.

Quando sono combinate nella psicoterapia cognitivo comportamentale, queste due forme di trattamento diventano un potente strumento per risolvere in tempi brevi forti disagi psicologici.


Caratteristiche della psicoterapia cognitivo comportamentale

La terapia cognitivo-comportamentale è:

Pratica e concreta. Lo scopo della terapia si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti. Alcune tipiche finalità includono la riduzione dei sintomi depressivi, l’eliminazione degli attacchi di panico e della eventuale concomitante agorafobia, la riduzione o eliminazione dei rituali compulsivi o delle malsane abitudini alimentari, la promozione delle relazioni con gli altri, la diminuzione dell’isolamento sociale, e cosi via.

Centrata sul "qui ed ora". Il ricordo del passato, come il racconto dei sogni, possono essere in alcuni casi utili per capire come si siano strutturati gli attuali problemi del paziente, ma molto difficilmente possono aiutare a risolverli. La psicoterapia cognitiva e comportamentale quindi non utilizza tali metodi come strumenti terapeutici, ma si preoccupa di attivare tutte le risorse del paziente stesso, e di suggerire valide strategie che possano essere utili a liberarlo dal problema che spesso lo imprigiona da tempo, indipendentemente dalle cause. Essa è centrata sul presente e sul futuro molto più di alcune tradizionali terapie e mira ad ottenere dei cambiamenti positivi, ad aiutare il paziente a uscire dalla trappola piuttosto che a spiegargli come ci è entrato.

A breve termine. La terapia cognitivo-comportamentale è a breve termine, ogni qualvolta sia possibile. Il terapeuta è comunque generalmente pronto a dichiarare inadatto il proprio metodo nel caso in cui non si ottengano almeno parziali risultati positivi, valutati dal paziente stesso, entro un numero di sedute prestabilito. La durata della terapia varia di solito dai sei ai dodici mesi, a seconda del caso, con cadenza il più delle volte settimanale. Problemi psicologici più gravi, che richiedano un periodo di cura più prolungato, traggono comunque vantaggio dall’uso integrato della terapia cognitiva, degli psicofarmaci e di altre forme di trattamento.

Orientata allo scopo. La psicoterapia comportamentale e cognitiva è più orientata ad uno scopo rispetto a molti altri tipi di trattamento. Il terapeuta cognitivo-comportamentale, infatti, lavora insieme al paziente per stabilire gli obbiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze, durante i primissimi incontri. Si preoccupa poi di verificare periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti.

Attiva. Sia il paziente che il terapeuta giocano un ruolo attivo nella terapia cognitivo comportamentale. Il terapeuta cerca di insegnare al paziente ciò che si conosce dei suoi problemi e delle possibili soluzioni ad essi. Il paziente, a sua volta, lavora al di fuori della seduta terapeutica per mettere in pratica le strategie apprese in terapia, svolgendo dei compiti che gli vengono assegnati volta volta. In terapia comportamentale e cognitiva il terapeuta svolge un ruolo attivo nella soluzione dei problemi del paziente, intervenendo spesso e diventando talvolta “psico-educativo”. Ciò tuttavia non vuole assolutamente dire che il paziente assista ad una lezione nella quale si sente dire che cosa dovrebbe fare e come dovrebbe pensare; anch’egli, anzi, è stimolato ad essere più attivo possibile, un terapeuta di sé stesso, sotto la guida del professionista.

Collaborativa. Paziente e terapeuta lavorano insieme per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare il paziente alla risoluzione dei propri problemi. La psicoterapia cognitivo comportamentale è infatti una psicoterapia breve basata sulla collaborazione tra paziente e terapeuta. Entrambi sono attivamente coinvolti nell’identificazione delle specifiche modalità di pensiero che possono essere causa dei vari problemi. Il paziente potrà scoprire di aver trascurato possibili soluzioni alle situazioni problematiche. Il terapeuta aiuterà il paziente a capire come poter modificare abitudini di pensiero disfunzionali e le relative reazioni emotive e comportamentali che sono causa di sofferenza.

Scientificamente fondata. È stato dimostrato attraverso studi controllati che i metodi cognitivo-comportamentali costituiscono una terapia efficace per numerosi problemi di tipo clinico. E’ stato dimostrato che la terapia cognitivo comportamentale è efficace almeno quanto gli psicofarmaci nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia, ma assai più utile nel prevenire le ricadute.






Bibliografia
I testi presenti in questa pagina sono stati reperiti in internet e dato il loro utilizzo largamente diffuso, ritenuti di pubblico dominio.
Per ulteriori dettagli sull'utilizzo di materiale protetto da copyright o diritto d'autore fare riferimento alla sezione Disclaimer presente in Home Page